Il Progetto LE PARALIMPIADI A SCUOLA, svoltosi da novembre a dicembre 2024 e gestito dai professori di Scienze Motorie Michele Girardi, Emiliano Ceci, dalla professoressa di Arte Filomena Colaianni, e dai professori di Sostegno Sonia Canniello, Tommaso De Filippis, Alba Di Fronzo, Claudia Iacobone, Mariangela Giordano, Rosa Labellarte, Florinda Sbarra, Giusy Somma, Milena Grippo, Maria Ronzullo e Anna Scarini, – con la collaborazione di alcuni docenti curricolari (Annamaria Finocchio, Claudia Caldarola, docenti di lettere), ha mirato ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l’impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità, che non deve essere considerata come una limitazione, ma come una diversità da valorizzare e rispettare.
I Giochi paralimpici sono l’equivalente dei Giochi olimpici per chi ha disabilità fisiche. Quando si parla dei giochi paralimpici ormai e per fortuna si parla di sport, si parla di abilità…non di disabilità…si parla di quello che le persone possono fare…non di quello che non possono…come grandi campioni nazionali ed internazionali stanno dimostrando in tutto il mondo. In Italia l’attività paralimpica è gestita con successo dal Comitato Italiano Paralimpico.
In occasione della Giornata Internazionale della Persona Disabile – che ricorre il 3 dicembre di ogni anno dal 1981 – l’ICS Giovanni XXIII – Capozzi Galilei ha programmato una serie di attività sportive e non a tema durante le ore curricolari di scienze motorie e di altre materie, a cui hanno partecipato tutte le classi della scuola secondaria di I grado, con alunni DVA e non.
In particolare le attività sono state:
- visione del film “A muso duro”, film dedicato alla nascita delle prime Paralimpiadi del 1960, e/o di ulteriore materiale video su atleti paralimpici di fama, con relativo dibattito su queste tematiche ed elaborazione di eventuali cartelloni, magliette con loghi paralimpici (classe 3 E), flash-mob a tema (classe 3 B).
- attività legate al mondo paralimpico, tra cui il sitting-volley, il calcio balilla (sport presente nella nostra scuola ormai da diversi anni legato al progetto regionale Scuola, Sport e Disabilità) e attività sensoriali come percorsi e giochi da bendati ecc.
Le attività sono culminate in lavori laboratoriali, come si è detto, illustrati a genitori e figli intervenuti durante gli Open Day di gennaio. Un ringraziamento speciale ai colleghi (spero di averli citati tutti), agli alunni – partecipanti entusiasti a questa iniziativa! – e al Dirigente Scolastico che ha caldeggiato le attività proposte.
Antonella Milillo