Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

PROGETTO LIBRIAMOCI… LIBRANDO

Anno scolastico 2023/2024

Nell'ambito del progetto LIBRIAMOCI... LIBRANDO, il 26 febbraio, nel plesso di Madre Teresa di Calcutta, si è svolto l'incontro con l'autrice Lodovica Cima.

Presentazione

Durata

dal 11 Settembre 2023 al 31 Maggio 2024

Descrizione del progetto

Finalmente dopo mesi di attesa è arrivato il grande giorno: l’autrice Ludovica Cima incontra gli studenti della Papa Giovanni XXIII.

La scrittrice ha saputo catturare l’ attenzione degli alunni e avvicinarli alla genesi del libro: UN CLUB DI RAGAZZI CHE ODIANO LEGGERE. Un viaggio nella lettura come “piacere di leggere” alla ricerca di ciò  che ci appassiona senza l’obbligo di doverlo fare. Il ritmico alternarsi di domande e risposte ha coinvolto tutti, docenti e studenti, nella ricerca di un senso personale per appassionarsi alla lettura e coltivare questa passione anche da “grandi”.

Grazie a Ludovica Cima, al Libro possibile winter e al Cartesio per questo viaggio nella lettura e nel potere coinvolgente delle storie.

Al prossimo anno per un nuovo e coinvolgente appuntamento con la lettura.

 

 

Obiettivi

  •  Promuovere il piacere e l’interesse per la lettura
  • Potenziare le abilità sociali e di cooperazione.
  • Stimolare la riflessione e il senso critico.
  • Educare alla ricerca e all’uso dell’informazione.
  • Arricchire e padroneggiare la conoscenza e l’uso della lingua italiana.

In collaborazione con

Cartesio- Festival  il libro possibile winter

Partecipanti

Alunni delle classi quarte

Progetti correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: